Patologie trattate

PatologiaDescrizioneDestinatari
EpatomegaliaIngrandimento del fegato rilevabile tramite ecografia.Pazienti con sintomi addominali aspecifici.
Calcolosi biliarePresenza di calcoli nella cistifellea.Soggetti con dolore in ipocondrio destro.
Tumore epaticoNeoformazione epatica di natura benigna o maligna.Pazienti con alterazioni epatiche sospette.
Pancreatite acutaInfiammazione acuta del pancreas.Pazienti con dolore epigastrico acuto.
Pancreatite cronicaInfiammazione cronica del pancreas con alterazioni strutturali.Pazienti con sintomi persistenti di dispepsia.
NefrolitiasiCalcoli nei reni rilevati tramite ecografia.Soggetti con coliche renali.
Cisti renaliPresenza di cisti nei reni.Pazienti con rilievi ecografici anomali renali.
Insufficienza renale acutaRiduzione improvvisa della funzione renale.Soggetti con improvvisa oliguria o anuria.
IdronefrosiDilatazione della pelvi renale causata da ostruzione.Pazienti con coliche renali e idratazione inefficace.
PielonefriteInfezione batterica che coinvolge il rene.Pazienti con febbre e dolore lombare.
Fibroadenoma mammarioTumore benigno del tessuto mammario.Donne con noduli palpabili al seno.
Carcinoma mammarioTumore maligno del tessuto mammario.Soggetti con sospetto carcinoma mammario.
Iperplasia prostaticaIngrandimento benigno della prostata.Uomini con difficoltà urinaria.
Carcinoma prostaticoTumore maligno della prostata.Soggetti con alti livelli di PSA e sospetto tumore.
Cisti ovarichePresenza di cisti funzionali o patologiche nelle ovaie.Donne con dolore pelvico o mestruazioni irregolari.
EndometriosiTessuto endometriale presente in sedi anomale.Donne con dolore pelvico cronico.
Miomi uteriniTumori benigni della muscolatura liscia dell'utero.Donne con anomalie uterine rilevate ecograficamente.
Gravidanza ectopicaGravidanza sviluppata al di fuori dell'utero.Donne con test di gravidanza positivo e dolore.
DiverticoliteInfiammazione del colon con formazione di diverticoli.Pazienti con dolore addominale cronico.
Appendicite acutaInfiammazione acuta dell'appendice.Soggetti con febbre e dolore al quadrante inferiore destro.
EsoftagiteInfiammazione dell'esofago causata da reflusso o infezione.Pazienti con sintomi di reflusso persistenti.
Ernia inguinaleProtrusione di visceri attraverso il canale inguinale.Pazienti con rigonfiamenti in zona inguinale.
Ernia ombelicaleProtrusione di visceri attraverso l'ombelico.Pazienti con rigonfiamenti intorno all'ombelico.
Versamento pleuricoAccumulo di liquido nella cavità pleurica.Soggetti con difficoltà respiratoria.
Tromboembolia polmonareOstruzione di un'arteria polmonare da un coagulo.Pazienti con dolore toracico acuto.
Aneurisma dell'aorta addominaleDilatazione dell'aorta addominale con rischio di rottura.Pazienti con dolore addominale pulsante.
LinfoadenopatiaIngrandimento patologico dei linfonodi.Pazienti con sospette neoplasie o infezioni.
AsciteAccumulo di liquido nella cavità peritoneale.Pazienti con addome globoso e tensione.
PolmoniteInfezione polmonare rilevabile ecograficamente.Soggetti con febbre e tosse persistente.
Sindrome del tunnel carpaleCompressione del nervo mediano nel polso.Pazienti con dolore e parestesia alla mano.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Ipertensione arteriosaPressione del sangue costantemente elevata, che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.Persone con predisposizione genetica, anziani, persone obese o con stile di vita sedentario.
AritmieAnomalie del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale, che possono richiedere monitoraggio o trattamenti specifici.Pazienti con disturbi cardiaci, anziani, sportivi.
CoronaropatieMalattie delle arterie coronarie, che possono portare a episodi di angina o infarto.Persone con ipertensione, diabetici, fumatori, persone con familiarità per malattie cardiache.
Insufficienza cardiacaCondizione in cui il cuore non pompa sangue in modo efficace, causando affaticamento, dispnea e altri sintomi.Persone anziane, pazienti con patologie cardiache croniche o precedenti di infarto.
CardiomiopatieMalattie del muscolo cardiaco, che possono essere dilatative, ipertrofiche o restrittive.Pazienti con predisposizione genetica, sportivi, soggetti con patologie cardiache.
ValvulopatieMalfunzionamenti delle valvole cardiache, che possono richiedere valutazione e trattamento per prevenire complicanze.Pazienti con difetti cardiaci congeniti o patologie valvolari.
DislipidemiaAlterazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.Pazienti con obesità, diabete, familiarità con malattie cardiovascolari.
Prevenzione cardiovascolareValutazione del rischio di malattie cardiovascolari per pianificare strategie di prevenzione.Persone con fattori di rischio cardiovascolare, anziani, soggetti con storia familiare di malattie cardiache.
Malattia vascolare perifericaOstruzione delle arterie periferiche, che può causare dolore agli arti inferiori e altre complicanze.Persone con diabete, fumatori, pazienti con ipertensione e malattie cardiovascolari.
Controllo post-infartoMonitoraggio e gestione del paziente dopo un evento di infarto del miocardio, per prevenire recidive e complicanze.Pazienti che hanno subito un infarto o interventi al cuore.
AterosclerosiIspessimento e indurimento delle arterie a causa dell'accumulo di placca, che può aumentare il rischio di ictus e infarto.Persone anziane, pazienti con dislipidemia, fumatori, diabetici.
EndocarditeInfezione del rivestimento interno del cuore e delle valvole cardiache, spesso causata da batteri, che richiede diagnosi precoce e trattamento.Persone con difetti cardiaci, pazienti con protesi valvolari, individui con infezioni ricorrenti.
PericarditeInfiammazione del pericardio, la membrana che circonda il cuore, che può causare dolore toracico e altri sintomi.Pazienti con infezioni virali, batteriche o patologie autoimmuni.
Sindrome coronarica acutaUna serie di condizioni, come l'infarto miocardico, che si verificano quando l'afflusso di sangue al cuore è gravemente ridotto.Pazienti con malattie coronariche, fumatori, persone con pressione alta o diabete.
Scompenso cardiaco congestizioUna forma avanzata di insufficienza cardiaca, caratterizzata da accumulo di liquidi nei polmoni e in altre parti del corpo.Pazienti con insufficienza cardiaca cronica, anziani, persone con ipertensione non trattata.
Sindrome di BrugadaUna rara malattia genetica che può causare aritmie fatali e richiede un'attenta valutazione cardiologica.Pazienti con storia familiare di morte cardiaca improvvisa, soggetti con sintomi di aritmie inspiegabili.
Sindrome del QT lungoUn'anomalia elettrica del cuore che può portare a gravi aritmie e necessita di gestione clinica specifica.Pazienti con mutazioni genetiche, familiari di persone con QT lungo, sportivi con episodi di sincope.
Prolasso della valvola mitraleUn disturbo della valvola mitrale che può provocare insufficienza valvolare e sintomi come affaticamento e palpitazioni.Pazienti con difetti valvolari congeniti o acquisiti.
Tachicardia ventricolareUn tipo di aritmia pericolosa che può portare a svenimenti o morte improvvisa se non trattata adeguatamente.Pazienti con malattie cardiache, soggetti con episodi di svenimento o aritmie gravi.
Tromboembolia polmonareFormazione di coaguli di sangue nelle arterie polmonari, che richiede gestione immediata e può avere ripercussioni sul cuore.Pazienti con immobilità prolungata, fumatori, persone con trombosi venosa profonda.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Ricostruzione mammariaRipristino del volume e della forma del seno dopo mastectomia.Donne dopo intervento di mastectomia.
Chirurgia del labbro leporinoIntervento per correggere labbro leporino e palatoschisi.Bambini con malformazioni congenite orofacciali.
Ricostruzione facciale post-traumaRiparazione di fratture o difetti facciali causati da traumi.Pazienti con traumi facciali gravi.
Ustioni esteseTrattamento chirurgico per rimuovere e ricostruire tessuti danneggiati.Soggetti con ustioni di 3° grado o estese.
Ricostruzione post-tumoraleRicostruzione di tessuti dopo interventi oncologici.Pazienti oncologici post-chirurgia.
Chirurgia del melanomaRimozione e gestione chirurgica del melanoma.Soggetti con melanoma in stadi avanzati.
Riparazione di fistole enterocutaneeRiparazione chirurgica di fistole tra organi e pelle.Pazienti con fistole cutanee e enteriche.
Correzione di malformazioni vascolariTrattamento di malformazioni come emangiomi o linfangiomi.Soggetti con malformazioni vascolari evidenti.
Ricostruzione della parete addominaleRiparazione di difetti erniari complessi o traumi addominali.Pazienti con ernie complesse o lesioni addominali.
Chirurgia della sindrome di PolandCorrezione di malformazioni congenite della parete toracica.Pazienti con sindrome di Poland o malformazioni toraciche.
Microsutura nervosaRiparazione di nervi lacerati o compressi.Soggetti con lesioni nervose periferiche.
Trattamento di cicatrici cheloidiRimozione e trattamento di cicatrici ipertrofiche o cheloidi.Pazienti con cicatrici deturpanti o invalidanti.
Ricostruzione del cuoio capellutoRicostruzione dopo traumi o interventi sul cuoio capelluto.Pazienti dopo traumi o interventi sul cuoio capelluto.
Chirurgia dei linfaticiRiparazione e ricostruzione dei vasi linfatici danneggiati.Soggetti con linfedema o danni ai linfatici.
Ricostruzione del padiglione auricolareRipristino della struttura auricolare congenita o post-trauma.Pazienti con deformità o perdite del padiglione auricolare.
Trattamento della sindrome compartimentaleDecompressione e ripristino della circolazione tissutale.Soggetti con sindrome compartimentale acuta o cronica.
Correzione di deformità cranio-faccialiCorrezione di anomalie congenite del cranio e della faccia.Pazienti con anomalie cranio-facciali congenite.
Chirurgia per linfedemaChirurgia per migliorare il drenaggio linfatico.Soggetti con linfedema avanzato.
Ricostruzione degli arti post-amputazioneRicostruzione funzionale ed estetica dopo amputazioni.Pazienti post-amputazione degli arti.
Rinoplastica ricostruttivaRicostruzione nasale per migliorare funzione ed estetica.Soggetti con deformità o traumi al naso.
Correzione di sindattiliaSeparazione chirurgica di dita fuse congenitamente.Pazienti con malformazioni congenite delle mani.
Chirurgia del piede tortoTrattamento chirurgico di anomalie congenite del piede.Soggetti con deformità congenite del piede.
Riparazione di tendini danneggiatiRiparazione chirurgica di lesioni tendinee.Pazienti con lesioni tendinee traumatiche.
Ricostruzione della mano post-traumaInterventi per ripristinare funzionalità ed estetica della mano.Soggetti con traumi complessi alla mano.
Chirurgia post-paralisi faccialeRicostruzione per migliorare funzione ed estetica dopo paralisi.Pazienti con paralisi facciale cronica.
Trattamento delle piaghe da decubitoChirurgia per trattare e chiudere piaghe da pressione.Soggetti con piaghe croniche da pressione.
Ricostruzione del naso post-traumaRiparazione e rimodellamento nasale post-trauma.Pazienti con traumi nasali gravi.
Riparazione di lacerazioni complesseGestione chirurgica di lacerazioni complesse della pelle e tessuti.Soggetti con lesioni complesse di tessuti molli.
Correzione di ginecomastiaRiduzione e modellamento del tessuto mammario in eccesso negli uomini.Uomini con ginecomastia severa.
Ricostruzione dei genitaliRicostruzione estetica e funzionale di organi genitali.Soggetti con danni o anomalie genitali.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Aneurisma dell'aortaDilatazione patologica di un'arteria con rischio di rottura.Pazienti con dolore addominale o dorsale pulsante.
Trombosi venosa profondaFormazione di un coagulo di sangue nelle vene profonde.Soggetti con gonfiore e dolore agli arti inferiori.
Arteriopatia perifericaRidotto flusso sanguigno nelle arterie periferiche.Pazienti con claudicatio intermittente.
Varici degli arti inferioriDilatazione delle vene superficiali degli arti inferiori.Soggetti con gonfiore e senso di pesantezza alle gambe.
Stenosi carotideaRestringimento delle arterie carotidi che può causare ictus.Pazienti con sintomi neurologici transitori.
Ulcere venoseLesioni cutanee causate da insufficienza venosa.Soggetti con lesioni cutanee non cicatrizzanti.
LinfedemaAccumulo di liquido nei tessuti a causa di ostruzioni linfatiche.Pazienti con arti edematosi e sensazione di pesantezza.
Embolia arteriosaOstruzione improvvisa di un'arteria da un embolo.Soggetti con ischemia acuta degli arti.
Insufficienza venosa cronicaDifficoltà di ritorno venoso cronica.Pazienti con gonfiore cronico e alterazioni cutanee.
FlebiteInfiammazione di una vena superficiale o profonda.Soggetti con arrossamento e dolore lungo una vena.
PatologiaDescrizione
Mal di schienaDolore nella regione lombare o dorsale della colonna vertebrale.
CervicalgiaDolore nella regione cervicale, spesso causato da tensioni muscolari o problemi articolari.
SciatalgiaDolore lungo il nervo sciatico che si estende dalla parte bassa della schiena fino alle gambe.
Ernia del discoProtrusione di un disco intervertebrale che causa dolore e compressione nervosa.
Sindrome del tunnel carpaleCompressione del nervo mediano nel polso, causando dolore e intorpidimento nella mano.
ScoliosiCurvatura laterale della colonna vertebrale, spesso diagnosticata in età giovanile.
LombalgiaDolore cronico o acuto nella parte bassa della schiena.
TendiniteInfiammazione dei tendini causata da sovraccarico o movimenti ripetitivi.
Problemi posturaliDifetti nell’allineamento della colonna vertebrale che provocano dolori e squilibri muscolari.
ArtrosiDegenerazione delle articolazioni che causa dolore e rigidità, spesso nel collo e nella schiena.
BorsiteInfiammazione delle borse articolari, che provoca gonfiore e dolore alle articolazioni.
DiscopatieMalattie degenerative dei dischi intervertebrali che causano dolore e limitazioni motorie.
Sindrome dello stretto toracicoCompressione dei nervi e dei vasi sanguigni tra il collo e la spalla, che causa dolore e intorpidimento.
Rigidità articolareLimitazione del movimento delle articolazioni, spesso a causa di infiammazioni o infortuni.
FibromialgiaSindrome caratterizzata da dolore muscolare diffuso e affaticamento cronico.
PatologiaDescrizione
DiabeteMalattia metabolica che causa alti livelli di zucchero nel sangue.
IpertensionePressione sanguigna cronicamente elevata, che aumenta il rischio di malattie cardiache.
Colesterolo altoAumento dei livelli di colesterolo nel sangue, che può portare a malattie cardiovascolari.
ObesitàCondizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che aumenta il rischio di patologie.
AnemiaDeficienza di globuli rossi o emoglobina nel sangue, che porta a stanchezza e debolezza.
Insufficienza renaleDiminuzione della capacità dei reni di filtrare il sangue, che porta a tossine nel corpo.
OsteoporosiRiduzione della densità ossea, che rende le ossa fragili e suscettibili a fratture.
IpotiroidismoCondizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni, causando affaticamento e aumento di peso.
CefaleaMal di testa ricorrente che può essere associato a stress, stanchezza o altre patologie.
Disturbi del sonnoProblemi legati alla difficoltà di dormire o alla qualità del sonno, che influenzano il benessere quotidiano.
Dolori articolariDolore e infiammazione nelle articolazioni, che possono limitare i movimenti.
Reflusso gastroesofageoRisalita dell'acido gastrico nell'esofago, che provoca bruciore e rigurgito.
DepressioneDisturbo dell'umore caratterizzato da tristezza persistente e perdita di interesse nelle attività quotidiane.
AnsiaStato di preoccupazione eccessiva e costante, che può interferire con la qualità della vita.
Stress cronicoCondizione psicologica caratterizzata da tensione e sovraccarico emotivo, che influisce sul benessere fisico.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Diabete mellitoDisturbo cronico del metabolismo del glucosio.Pazienti con glicemia alta persistente.
IpertiroidismoEccessiva produzione di ormoni tiroidei.Soggetti con perdita di peso e tachicardia.
IpotiroidismoRidotta produzione di ormoni tiroidei.Pazienti con stanchezza e aumento di peso.
ObesitàAccumulo eccessivo di grasso corporeo.Soggetti con BMI superiore a 30.
Sindrome di CushingEccesso di cortisolo nell'organismo.Pazienti con obesità e ipertensione.
Malattia di AddisonInsufficienza della corteccia surrenale.Soggetti con iperpigmentazione cutanea.
OsteoporosiDiminuzione della densità ossea.Donne in menopausa o anziani.
GottaAccumulo di acido urico nelle articolazioni.Pazienti con dolori articolari acuti.
DislipidemiaLivelli anomali di lipidi nel sangue.Soggetti con colesterolo e trigliceridi elevati.
InsulinomaTumore del pancreas secernente insulina.Pazienti con ipoglicemia ricorrente.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Versamento pleuricoAccumulo di liquido nella cavità pleurica.Pazienti con difficoltà respiratoria acuta.
AsciteAccumulo di liquido nella cavità addominale.Soggetti con addome disteso e dolore.
Ematoma addominaleSanguinamento interno nell'addome.Persone con traumi addominali recenti.
Calcoli biliariPresenza di calcoli nella cistifellea.Pazienti con dolore in ipocondrio destro.
Cisti ovaricheFormazioni liquide nelle ovaie.Donne con dolori pelvici acuti.
Gravidanza ectopicaImpianto dell'embrione al di fuori dell'utero.Soggetti con dolore addominale e test di gravidanza positivo.
Trauma splenicoLesione della milza causata da trauma.Pazienti con dolore addominale e trauma diretto.
Trauma epaticoLesione epatica con possibile emorragia.Soggetti con ipotensione e dolore addominale.
Versamento pericardicoAccumulo di liquido nel pericardio.Pazienti con dolore toracico e ipotensione.
PneumotoraceAria nella cavità pleurica con collasso polmonare.Soggetti con trauma toracico e difficoltà respiratoria.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Esiti di ictusRiabilitazione funzionale dopo un ictus cerebrale.Pazienti con difficoltà motorie dopo un ictus.
Riabilitazione post-operatoriaRecupero funzionale dopo interventi chirurgici.Soggetti che necessitano di riabilitazione post-chirurgica.
Dolore lombare cronicoTrattamento del dolore cronico nella regione lombare.Persone con dolore lombare persistente.
ArtrosiRiabilitazione per migliorare la mobilità articolare.Pazienti con mobilità ridotta a causa dell'artrosi.
Lesioni del legamento crociatoRecupero funzionale dopo lesioni al ginocchio.Soggetti che recuperano da interventi al ginocchio.
Fratture osseeTerapia per migliorare la mobilità dopo fratture.Pazienti con mobilità ridotta post-frattura.
Rigidità articolareTrattamento per migliorare l'ampiezza dei movimenti articolari.Persone con limitazioni nei movimenti articolari.
Sindrome del tunnel carpaleFisioterapia per ridurre il dolore e migliorare la funzione.Soggetti con dolore e debolezza al polso.
ScoliosiTrattamento per migliorare la postura e ridurre il dolore.Pazienti con curvature spinali anomale.
ParkinsonTerapia per migliorare l'equilibrio e la mobilità.Persone con difficoltà motorie dovute al Parkinson.
PatologiaDescrizione
Reflusso gastroesofageoRisalita di acido dallo stomaco nell'esofago, causando bruciore e rigurgito acido.
Sindrome dell'intestino irritabileDisturbo cronico del colon con dolore addominale, gonfiore e alterazioni dell'alvo.
Morbo di CrohnMalattia infiammatoria cronica che colpisce il tratto gastrointestinale, causando ulcere e dolore.
Colite ulcerosaInfiammazione cronica del colon e del retto con formazione di ulcere.
GastriteInfiammazione della mucosa dello stomaco causata da infezioni o uso prolungato di farmaci.
Ulcera pepticaFerita aperta che si sviluppa nel rivestimento dello stomaco o dell'intestino tenue.
PancreatiteInfiammazione del pancreas, che può causare dolore addominale grave e problemi digestivi.
CeliachiaMalattia autoimmune in cui l'ingestione di glutine danneggia l'intestino tenue.
Steatosi epaticaAccumulo di grasso nel fegato, spesso legato a obesità e alcolismo.
EpatiteInfiammazione del fegato causata da virus o abuso di alcol.
Calcolosi biliareFormazione di calcoli nella cistifellea, che può causare dolore e problemi digestivi.
DiverticoliteInfiammazione o infezione dei diverticoli, piccole sacche che si formano nel colon.
EsofagiteInfiammazione dell'esofago causata da reflusso o infezioni.
Disbiosi intestinaleSquilibrio della flora batterica intestinale, che può causare problemi digestivi.
Fistola analePassaggio anomalo che si sviluppa tra il retto e la pelle circostante, solitamente causato da infezioni.
PatologiaDescrizioneDestinatari
EndometriosiPresenza di tessuto endometriale al di fuori dell'utero.Donne con dolore pelvico cronico.
Fibromi uteriniTumori benigni della muscolatura uterina.Soggetti con cicli abbondanti e prolungati.
Cisti ovaricheFormazioni liquide o solide nelle ovaie.Donne con dolori ovarici e irregolarità mestruali.
Gravidanza ectopicaImpianto dell'embrione al di fuori dell'utero.Pazienti con dolori addominali intensi in gravidanza.
Policistosi ovaricaDisturbo endocrino con ovaie policistiche.Soggetti con irregolarità mestruali e acne.
Infezioni pelvicheInfezioni dell'utero, ovaie o tube di Falloppio.Donne con febbre e dolore pelvico.
Prolasso uterinoDiscesa dell'utero nel canale vaginale.Pazienti con sensazione di pressione pelvica.
MenorragiaFlusso mestruale eccessivamente abbondante.Donne con sanguinamenti abbondanti.
DismenorreaDolori mestruali intensi.Soggetti con dolori durante il ciclo.
Aborti ricorrentiPerdita ripetuta di gravidanze.Pazienti con aborti spontanei ripetuti.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Lombalgia cronicaDolore cronico nella regione lombare.Pazienti con dolore lombare cronico.
CervicalgiaDolore persistente al collo.Soggetti con rigidità e dolore al collo.
Esiti di ictusRecupero post-ictus cerebrale.Pazienti con deficit motori post-ictus.
Lesioni del midollo spinaleDanni permanenti al midollo spinale.Persone con paralisi o perdita di sensibilità.
Sindrome del tunnel carpaleCompressione del nervo mediano al polso.Lavoratori con dolori e formicolii alle mani.
SpasticitàAumento del tono muscolare patologico.Soggetti con difficoltà di movimento.
Esiti di frattureRecupero funzionale post-frattura.Pazienti con difficoltà motorie post-frattura.
Protesi d'ancaRiabilitazione dopo impianto di protesi d'anca.Persone con ridotta mobilità dell'anca.
Protesi di ginocchioRecupero motorio dopo protesi al ginocchio.Pazienti con gonfiore e dolore al ginocchio.
ArtrosiDegenerazione progressiva della cartilagine articolare.Soggetti con dolori articolari cronici.
PatologiaDescrizione
Rughe d'espressioneSegni cutanei causati dai movimenti muscolari ripetitivi del viso, come sorridere o aggrottare la fronte.
Cicatrici da acneSegni permanenti lasciati dall'acne, che possono variare da lievi depressioni cutanee a cicatrici più profonde.
Macchie cutaneeAree di pigmentazione irregolare sulla pelle, spesso causate da esposizione solare o invecchiamento.
Lassità cutaneaRilassamento della pelle dovuto alla perdita di elasticità e tono, tipico dell'invecchiamento.
SmagliatureStriature della pelle dovute a stiramenti rapidi, come durante la gravidanza o variazioni di peso.
CelluliteDepositi di grasso sottocutaneo che causano un aspetto irregolare della pelle, comunemente nelle cosce e glutei.
IperpigmentazioneAree di pelle più scura rispetto al colore naturale, spesso dovute a infiammazione o esposizione solare.
Rughe profondeSegni più marcati e permanenti rispetto alle rughe d'espressione, solitamente dovute a perdita di collagene.
AngiomiMalformazioni vascolari benigne che appaiono come macchie rosse sulla pelle.
Acne attivaCondizione infiammatoria della pelle caratterizzata dalla presenza di brufoli, cisti e pustole.
RosaceaMalattia infiammatoria cronica della pelle del viso, caratterizzata da rossore persistente e dilatazione dei capillari.
Ptosi faccialeCedimento dei tessuti del viso dovuto alla perdita di tono muscolare e cutaneo.
Cicatrici chirurgicheSegni permanenti lasciati da interventi chirurgici che possono essere trattati con tecniche estetiche per ridurli.
IperidrosiEccessiva sudorazione che può essere trattata con iniezioni di tossina botulinica.
Adiposità localizzataAccumuli di grasso in zone specifiche del corpo, che possono essere trattati con tecniche di liposcultura non invasiva.
PatologiaDescrizione
ArtriteInfiammazione delle articolazioni che causa dolore e rigidità.
OsteoartrosiDegenerazione della cartilagine articolare che porta a dolore e perdita di mobilità.
Lesioni muscolariDanni ai muscoli causati da traumi o sovraccarico, spesso trattati con tecniche rigenerative.
Lesioni tendineeInfiammazione o degenerazione dei tendini dovuta a sovraccarico o traumi.
Lesioni legamentoseDanni ai legamenti articolari, spesso conseguenza di distorsioni o traumi sportivi.
Danno cartilagineoUsura o danni alla cartilagine delle articolazioni che causano dolore e limitazione del movimento.
TendinopatiaDisturbo cronico dei tendini che causa dolore e riduzione della mobilità.
BorsiteInfiammazione delle borse sierose vicino alle articolazioni, che provoca dolore e gonfiore.
Degenerazione articolareUsura progressiva delle articolazioni, spesso associata all'invecchiamento o ad attività ripetitive.
OsteonecrosiMorte del tessuto osseo a causa di ridotto afflusso di sangue, che può portare a collasso articolare.
Fratture da stressPiccole fratture nei tessuti ossei, spesso causate da stress ripetitivo o sovraccarico.
Lesioni sportiveDanni muscolari, legamentosi o articolari derivanti da attività sportive, trattati con tecniche rigenerative.
Capsulite adesivaInfiammazione della capsula articolare che provoca rigidità e dolore, soprattutto alla spalla.
CondropatiaDegenerazione della cartilagine articolare, spesso causata da sovraccarico o lesioni ripetute.
Fibrosi muscolareFormazione di tessuto fibroso nei muscoli a seguito di lesioni o processi infiammatori cronici.
PatologiaDescrizione
Dolore cronicoDolore persistente che dura per più di 3-6 mesi, resistente ai trattamenti convenzionali.
Dolore neuropaticoDolore causato da lesioni o malattie che colpiscono il sistema nervoso.
FibromialgiaSindrome caratterizzata da dolore muscolare diffuso e affaticamento cronico.
SciatalgiaDolore lungo il nervo sciatico, spesso causato da compressione dei nervi nella parte bassa della schiena.
Cefalea cronicaMal di testa persistente che dura per settimane o mesi, spesso refrattario ai trattamenti.
LombalgiaDolore localizzato nella parte bassa della schiena, causato da problemi muscolari o articolari.
Artrite reumatoideMalattia autoimmune che causa infiammazione delle articolazioni e dolore cronico.
Sindrome miofascialeDolore muscolare cronico dovuto alla contrazione anomala delle fasce muscolari.
NevralgiaDolore intenso e bruciante lungo il decorso di un nervo, spesso causato da danni nervosi.
Sindrome del dolore regionale complessoCondizione dolorosa che colpisce gli arti a seguito di traumi o interventi chirurgici.
Dolore post-chirurgico persistenteDolore che continua oltre il normale periodo di recupero dopo un intervento chirurgico.
Dolore oncologicoDolore associato a patologie tumorali o ai loro trattamenti.
Dolore muscolo-scheletricoDolore che coinvolge muscoli, tendini, ossa e articolazioni, spesso dovuto a sforzi eccessivi o lesioni.
AlgodistrofiaDolore cronico e progressivo che colpisce gli arti, spesso a seguito di traumi o interventi chirurgici.
Mal di schienaDolore nella regione dorsale o lombare, spesso causato da problemi articolari o muscolari.
PatologiaDescrizione
Lesioni muscolariDanni ai muscoli causati da attività fisiche o sportive intense, spesso trattati con fisioterapia.
Distorsioni articolariLesioni ai legamenti causate da movimenti improvvisi o errati, frequenti negli sport di contatto.
TendinopatieInfiammazione o degenerazione dei tendini causata da uso eccessivo o sovraccarico.
Fratture da stressPiccole fratture causate da sollecitazioni ripetute, comuni negli atleti.
Contratture muscolariTensioni dolorose nei muscoli dovute a sforzi eccessivi o mancanza di riscaldamento.
Sindrome della bandelletta ileotibialeInfiammazione della fascia che corre lungo il lato esterno della coscia, frequente nei corridori.
Lesioni del legamento crociatoDanno ai legamenti del ginocchio, spesso a causa di movimenti bruschi o torsioni.
Sindrome compartimentaleDolore causato da un'eccessiva pressione all'interno di un compartimento muscolare, spesso negli atleti.
Fascite plantareInfiammazione della fascia plantare del piede, che provoca dolore al tallone.
Borsite del ginocchioInfiammazione delle borse articolari del ginocchio causata da sovraccarico o traumi.
Sindrome da sovraccaricoInsieme di condizioni che si verificano a causa di un uso eccessivo di una parte del corpo, comune negli sportivi.
PubalgiaDolore all'inguine causato da infiammazione dei tendini o dei muscoli, frequente nei calciatori.
Stiramenti muscolariLesioni causate dall'allungamento eccessivo delle fibre muscolari, comuni negli sport di velocità.
Dislocazione articolareFuoriuscita di un osso dalla sua posizione naturale, frequente nelle spalle o nelle dita.
Sindrome patellofemoraleDolore anteriore al ginocchio, spesso causato da movimenti ripetitivi o sovraccarico.
Lesioni del meniscoRottura o danneggiamento del menisco del ginocchio, comune negli sport di contatto.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Sindrome del tunnel carpaleCompressione del nervo mediano per movimenti ripetitivi.Lavoratori con dolore e formicolio alle mani.
Malattie respiratorie professionaliDisturbi respiratori legati a esposizioni professionali.Operai esposti a polveri e fumi.
Disturbi da sovraccarico biomeccanicoDanni muscoloscheletrici da posture errate o sforzi ripetuti.Addetti a compiti ripetitivi o movimentazione manuale.
Dermatiti da contattoReazioni cutanee a sostanze chimiche sul lavoro.Soggetti con eruzioni cutanee da contatto.
Perdita dell'udito da rumoreRiduzione dell'udito causata da esposizione prolungata a rumori forti.Personale esposto a rumori industriali.
Stress lavoro-correlatoCondizioni psicologiche legate al carico lavorativo.Dipendenti con alta pressione psicologica.
Malattie professionali da agenti chimiciPatologie causate da esposizione a sostanze chimiche.Operai esposti a solventi e metalli pesanti.
AsbestosiFibrosi polmonare legata all'esposizione all'amianto.Soggetti con storia lavorativa in ambienti contaminati.
Ergonomia inadeguataProblemi fisici dovuti a strumenti e postazioni non ergonomiche.Lavoratori con dolori posturali cronici.
Bruciature chimicheLesioni chimiche della pelle o delle mucose.Personale manipolante sostanze chimiche aggressive.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Valutazione post-traumaAnalisi delle lesioni dopo incidenti o aggressioni.Pazienti vittime di incidenti stradali o violenze.
Infortuni sul lavoroValutazione delle conseguenze fisiche degli incidenti lavorativi.Lavoratori con infortuni professionali.
Responsabilità medicaStudio delle problematiche legate alla negligenza medica.Soggetti coinvolti in casi di negligenza medica.
Autopsia clinicaEsame post-mortem per determinare le cause del decesso.Famiglie con decessi sospetti.
Certificazioni di invaliditàEmissione di certificati per valutare le disabilità.Pazienti richiedenti certificati di invalidità.
Malpractice medicaAnalisi degli errori medici e relative conseguenze.Soggetti in contenziosi per errori medici.
Danno biologicoDeterminazione delle conseguenze fisiche permanenti.Pazienti con esiti permanenti da traumi.
Lesioni personaliValutazione delle lesioni personali in contesti legali.Persone coinvolte in contenziosi per lesioni.
Accertamento di abusoAccertamento medico-legale di situazioni di abuso.Vittime di abuso fisico o psicologico.
Danno moraleValutazione delle sofferenze psicologiche legate a eventi.Soggetti con danni psicologici legati a eventi traumatici.
PatologiaDescrizione
EpilessiaDisturbo neurologico caratterizzato da crisi convulsive ricorrenti.
Sclerosi multiplaMalattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, provocando disfunzioni motorie e sensoriali.
Morbo di ParkinsonMalattia neurodegenerativa che provoca tremori, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti.
Ictus ischemicoInterruzione del flusso di sangue al cervello, che provoca danni cerebrali.
EmicraniaForma di cefalea intensa e debilitante, spesso accompagnata da nausea e sensibilità alla luce.
Cefalea a grappoloMal di testa intenso e ricorrente che si verifica in episodi o "grappoli".
Neuropatia perifericaDanno ai nervi periferici, che causa debolezza, intorpidimento e dolore, soprattutto nelle mani e nei piedi.
Nevralgia del trigeminoDolore facciale intenso causato dall'irritazione del nervo trigemino, uno dei nervi cranici principali.
AlzheimerMalattia neurodegenerativa che causa perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive.
Sindrome di Guillain-BarréMalattia autoimmune che provoca debolezza muscolare e paralisi temporanea.
Atrofia muscolare spinaleMalattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva e atrofia, dovuta a un deficit nel motoneurone.
DistoniaDisturbo del movimento che provoca contrazioni muscolari involontarie e posture anomale.
Miastenia graveMalattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento rapido.
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)Malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori, portando a paralisi progressiva.
Sindrome delle gambe senza riposoDisturbo neurologico caratterizzato dall'irresistibile impulso di muovere le gambe, soprattutto di notte.
PatologiaDescrizione
ObesitàEccesso di grasso corporeo che aumenta il rischio di malattie croniche come diabete e malattie cardiache.
Diabete tipo 2Malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue dovuti a insulino-resistenza.
DislipidemiaLivelli anormali di colesterolo e trigliceridi nel sangue, che aumentano il rischio cardiovascolare.
Sindrome metabolicaInsieme di condizioni, tra cui obesità addominale, ipertensione e glicemia elevata, che aumentano il rischio di malattie cardiache e diabete.
MalnutrizioneCarenza o eccesso di nutrienti che compromette la salute e la funzione del corpo.
AnoressiaDisturbo alimentare caratterizzato da una restrizione estrema dell'assunzione di cibo e una paura irrazionale di ingrassare.
BulimiaDisturbo alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto.
Carenza di ferroDeficienza di ferro nel corpo, che provoca anemia e stanchezza.
Intolleranza al lattosioIncapacità di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.
CeliachiaMalattia autoimmune che causa danni all'intestino tenue in risposta all'ingestione di glutine.
GottaCondizione causata dall'accumulo di acido urico nelle articolazioni, provocando infiammazione e dolore.
IpercolesterolemiaLivelli elevati di colesterolo nel sangue, che possono portare a malattie cardiovascolari.
Carenza di vitamina DLivelli insufficienti di vitamina D nel sangue, che possono portare a osteoporosi e debolezza muscolare.
OsteoporosiMalattia in cui le ossa diventano fragili e più soggette a fratture a causa di una perdita di densità ossea.
Sindrome dell'intestino permeabileCondizione in cui le pareti intestinali diventano eccessivamente permeabili, permettendo il passaggio di tossine nel flusso sanguigno.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Ernia del discoTrattamento del dolore da compressione nervosa.Pazienti con ernia discale e dolore irradiato.
ArtrosiTerapia per ridurre l'infiammazione articolare.Soggetti con artrosi a ginocchio, anca o mani.
FibromialgiaGestione del dolore cronico diffuso.Persone con dolori muscolari generalizzati.
Insufficienza venosa cronicaMiglioramento del ritorno venoso insufficiente.Pazienti con gambe gonfie e vene varicose.
Ulcere diabeticheTrattamento di ulcere in pazienti diabetici.Soggetti con ulcere non cicatrizzanti.
Dolore miofascialeRilassamento delle tensioni muscolari dolorose.Persone con dolore muscolare da contratture.
Artrite reumatoideTerapia anti-infiammatoria per articolazioni autoimmuni.Pazienti con artrite autoimmune.
Nevralgia post-erpeticaRiduzione del dolore nervoso post-herpes.Soggetti con dolore post-erpetico.
Sindrome dell'intestino irritabileTrattamento sintomatico di dolori addominali cronici.Persone con problemi digestivi cronici.
Ferite difficiliGuarigione di ferite complesse e croniche.Pazienti con ferite difficili da guarire.
PatologiaDescrizione
ArtrosiMalattia degenerativa delle articolazioni che provoca dolore, gonfiore e rigidità.
ArtriteInfiammazione delle articolazioni che provoca dolore e rigidità, spesso di origine autoimmune.
BorsiteInfiammazione delle borse sierose che proteggono le articolazioni, causando dolore e gonfiore.
Frattura osseaInterruzione della continuità di un osso, spesso causata da traumi o lesioni sportive.
TendiniteInfiammazione dei tendini causata da sovraccarico o uso ripetitivo.
DistorsioneLesione ai legamenti di un'articolazione causata da un movimento brusco o eccessivo.
ScoliosiCurvatura anomala della colonna vertebrale, che può causare dolore e limitazioni motorie.
Ernia del discoProtrusione di un disco intervertebrale che causa dolore e compressione nervosa.
OsteoporosiMalattia caratterizzata da una riduzione della densità ossea, che aumenta il rischio di fratture.
LussazioneSpostamento di un osso dalla sua posizione naturale in un'articolazione, spesso a causa di un trauma.
Sindrome del tunnel carpaleCompressione del nervo mediano nel polso, causando dolore e intorpidimento nella mano.
Dito a scattoCondizione in cui un dito rimane bloccato in una posizione piegata a causa dell'infiammazione dei tendini.
LombalgiaDolore nella parte bassa della schiena, spesso causato da problemi muscolari o articolari.
Spalla congelataCondizione dolorosa caratterizzata da rigidità e perdita di movimento nella spalla.
Capsulite adesivaInfiammazione della capsula articolare della spalla, che limita il movimento e causa dolore.
Piede piattoCondizione in cui l'arco del piede è assente o ridotto, che può causare dolore o problemi di deambulazione.
Displasia dell'ancaMalformazione dell'articolazione dell'anca che può portare a dislocazioni.
Scoliosi infantileCurvatura anomala della colonna vertebrale nei bambini, che può peggiorare con la crescita.
Torcicollo congenitoContrazione anomala dei muscoli del collo, che provoca una postura inclinata della testa nei neonati.
Fratture pediatricheRotture ossee nei bambini, spesso legate a traumi sportivi o cadute.
Osteocondrite dissecanteCondizione in cui un frammento di osso e cartilagine si stacca dall'articolazione, provocando dolore e gonfiore.
Genu valgoDeformità in cui le ginocchia si toccano mentre i piedi sono distanziati, comune nei bambini.
Genu varoDeformità in cui le ginocchia sono separate mentre i piedi si toccano, comune nei bambini.
Sindrome di Legg-Calvé-PerthesMalattia dell'anca nei bambini causata da un'interruzione del flusso di sangue all'articolazione dell'anca.
Piede tortoDeformità congenita del piede in cui il piede è ruotato internamente, rendendo difficile la deambulazione.
Frattura di Salter-HarrisTipo di frattura che coinvolge la cartilagine di crescita nei bambini, potenzialmente compromettendo lo sviluppo osseo
Osgood-SchlatterInfiammazione della cartilagine del ginocchio nei bambini e adolescenti, causata da crescita rapida e attività sportiva.
Sindrome di SeverInfiammazione del tallone nei bambini, causata da sovraccarico o attività fisica intensa.
Artrite giovanile idiopaticaInfiammazione cronica delle articolazioni che si manifesta in età infantile o adolescenziale.
Piede cavoDeformità del piede caratterizzata da un arco plantare eccessivamente accentuato.
PatologiaDescrizione
Plagiocefalia posizionaleDeformazione del cranio nei neonati causata dalla posizione prolungata in una stessa postura.
Coliche neonataliCrisi di pianto e disagio nel neonato, spesso legate a problemi digestivi o tensioni muscolari.
Torcicollo miogenoContrazione anomala dei muscoli del collo nei neonati, che provoca inclinazione della testa.
Displasia dell'ancaMalformazione congenita dell'anca che può causare dislocazione e problemi nella deambulazione.
Difficoltà di suzioneProblema neonatale che rende difficile l'allattamento a causa di tensioni muscolari orali o cervicali.
Reflusso gastroesofageoCondizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando disagio e rigurgito nei neonati.
Piede tortoDeformità del piede congenita che provoca una rotazione interna del piede.
Disturbi del sonno nei bambiniProblemi legati all'incapacità di dormire correttamente, spesso legati a tensioni o problemi digestivi.
Asimmetria cranio-faccialeSviluppo anomalo delle ossa craniche nei neonati, causato da pressioni o posizioni scorrette.
Scoliosi infantileCurvatura laterale della colonna vertebrale che si sviluppa nei primi anni di vita.
Problemi posturaliDifetti nell'allineamento del corpo nei bambini, che possono influenzare lo sviluppo e la mobilità.
Sindrome da compressione cranialeTensioni che influenzano le ossa del cranio, spesso a causa di traumi durante il parto.
Disturbi del movimentoDifficoltà motorie legate a squilibri muscolari o tensioni, che possono limitare lo sviluppo del bambino.
Flatulenza e disturbi digestiviAccumulo di gas e difficoltà digestive nei neonati, che possono causare dolore e disagio.
Otite media ricorrenteInfiammazione frequente dell'orecchio medio nei bambini, spesso trattata con osteopatia per migliorare il drenaggio.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Asma infantileInfiammazione cronica delle vie respiratorie nei bambini.Bambini con tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie.
Otite mediaInfezione dell'orecchio medio comune nei bambini.Bambini con febbre e dolore all'orecchio.
Dermatite atopicaInfiammazione cutanea cronica con prurito.Bambini con pelle secca e pruriginosa.
Faringite streptococcicaInfezione della gola causata da batteri streptococchi.Soggetti con febbre alta e dolore alla gola.
GastroenteriteInfiammazione dello stomaco e dell'intestino con diarrea e vomito.Bambini con vomito, diarrea e disidratazione.
Anemia sideropenicaDeficit di ferro con sintomi di stanchezza e pallore.Bambini con scarso appetito e pallore.
Obesità infantileEccesso di peso con rischi di complicazioni future.Soggetti con BMI elevato rispetto all'età.
VaricellaInfezione virale caratterizzata da eruzioni cutanee.Bambini con febbre e eruzioni cutanee diffuse.
CeliachiaMalattia autoimmune causata da intolleranza al glutine.Soggetti con diarrea cronica e malassorbimento.
Disturbi dello sviluppoRitardi o anomalie nello sviluppo fisico o cognitivo.Bambini con difficoltà scolastiche o ritardi motori.
PatologiaDescrizione
AsmaMalattia cronica che provoca difficoltà respiratorie a causa di infiammazione delle vie aeree.
Bronchite cronicaInfiammazione persistente delle vie aeree che causa tosse e produzione di muco.
BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva)Malattia polmonare progressiva che limita il flusso d'aria e causa difficoltà respiratorie.
Fibrosi polmonareCicatrizzazione progressiva dei polmoni che compromette la capacità di respirare.
EnfisemaDistruzione dei tessuti polmonari che riduce l'elasticità e la capacità respiratoria.
PolmoniteInfezione dei polmoni causata da batteri, virus o funghi, che provoca infiammazione e difficoltà respiratorie.
SarcoidosiMalattia infiammatoria che colpisce vari organi, inclusi i polmoni, e provoca granulomi.
Apnea ostruttiva del sonnoCondizione in cui le vie aeree superiori si bloccano temporaneamente durante il sonno, causando interruzioni respiratorie.
Embolia polmonareBlocco di un'arteria polmonare da un coagulo di sangue, che provoca dolore toracico e difficoltà respiratorie.
TubercolosiInfezione batterica che colpisce i polmoni, causando tosse persistente, febbre e perdita di peso.
Versamento pleuricoAccumulo di liquido nello spazio tra i polmoni e la parete toracica, che provoca difficoltà respiratorie.
PleuriteInfiammazione della pleura, che provoca dolore toracico durante la respirazione.
BronchiectasieDilatazione anormale dei bronchi, che causa accumulo di muco e infezioni ricorrenti.
Polmonite interstizialeInfezione o infiammazione dei tessuti interstiziali dei polmoni.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Febbre alta persistenteFebbre che non risponde ai farmaci antipiretici.Bambini con febbre oltre i 39°C.
Otite media acutaInfezione acuta dell'orecchio medio con dolore.Neonati con irritabilità e pianto inconsolabile.
BronchioliteInfiammazione dei bronchioli con difficoltà respiratoria.Bambini con tosse, respiro affannoso e febbre.
Diarrea acutaEpisodio acuto di feci liquide e frequenti.Neonati con diarrea frequente e febbre.
Convulsioni febbriliConvulsioni provocate dalla febbre nei bambini.Soggetti con episodi di perdita di coscienza e spasmi.
Eruzioni cutanee improvviseEruzioni cutanee che compaiono rapidamente.Bambini con macchie cutanee e febbre.
Trauma cranicoLesioni craniche causate da cadute o traumi.Neonati o bambini piccoli dopo traumi cranici.
Ostruzione delle vie aereeBlocco delle vie aeree superiori da corpo estraneo.Bambini con difficoltà respiratoria improvvisa.
Dolore addominale acutoDolore intenso e improvviso all'addome.Soggetti con dolore addominale che non si allevia.
DisidratazionePerdita di liquidi con sintomi di stanchezza e secchezza.Bambini con bocca secca e occhi infossati.
PatologiaDescrizione
AsmaMalattia cronica che provoca difficoltà respiratorie a causa di infiammazione delle vie aeree.
Bronchite cronicaInfiammazione persistente delle vie aeree che causa tosse e produzione di muco.
BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva)Malattia polmonare progressiva che limita il flusso d'aria e causa difficoltà respiratorie.
Fibrosi polmonareCicatrizzazione progressiva dei polmoni che compromette la capacità di respirare.
EnfisemaDistruzione dei tessuti polmonari che riduce l'elasticità e la capacità respiratoria.
PolmoniteInfezione dei polmoni causata da batteri, virus o funghi, che provoca infiammazione e difficoltà respiratorie.
SarcoidosiMalattia infiammatoria che colpisce vari organi, inclusi i polmoni, e provoca granulomi.
Apnea ostruttiva del sonnoCondizione in cui le vie aeree superiori si bloccano temporaneamente durante il sonno, causando interruzioni respiratorie.
Embolia polmonareBlocco di un'arteria polmonare da un coagulo di sangue, che provoca dolore toracico e difficoltà respiratorie.
TubercolosiInfezione batterica che colpisce i polmoni, causando tosse persistente, febbre e perdita di peso.
Versamento pleuricoAccumulo di liquido nello spazio tra i polmoni e la parete toracica, che provoca difficoltà respiratorie.
PleuriteInfiammazione della pleura, che provoca dolore toracico durante la respirazione.
BronchiectasieDilatazione anormale dei bronchi, che causa accumulo di muco e infezioni ricorrenti.
Polmonite interstizialeInfezione o infiammazione dei tessuti interstiziali dei polmoni.
PatologiaDescrizioneDestinatari
Artrite reumatoideInfiammazione cronica delle articolazioni con danni progressivi.Pazienti con dolori e gonfiore articolare persistente.
Lupus eritematoso sistemicoMalattia autoimmune con coinvolgimento multisistemico.Soggetti con rash cutanei e sintomi sistemici.
SclerodermiaPatologia autoimmune con ispessimento della pelle e organi.Pazienti con ispessimento cutaneo e rigidità articolare.
FibromialgiaDolore cronico diffuso associato a sensibilità muscolare.Soggetti con dolori muscolari cronici e stanchezza.
Artrite psoriasicaInfiammazione articolare associata alla psoriasi.Persone con psoriasi e dolori articolari.
GottaAccumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni.Pazienti con dolore articolare improvviso e gonfiore.
Spondilite anchilosanteInfiammazione delle articolazioni della colonna vertebrale.Soggetti con rigidità lombare e dolore notturno.
VasculiteInfiammazione dei vasi sanguigni.Pazienti con sintomi sistemici e febbre.
OsteoartriteDegenerazione della cartilagine articolare.Persone con dolori cronici alle articolazioni portanti.
Polimialgia reumaticaDolore e rigidità muscolare negli anziani.Anziani con dolore muscolare e rigidità.
PatologiaDescrizioneDestinatari
BorsiteInfiammazione della borsa sinoviale con dolore articolare.Pazienti con dolore e gonfiore articolare.
EpicondiliteInfiammazione dei tendini del gomito.Soggetti con dolore laterale al gomito.
Tendinite della cuffia dei rotatoriInfiammazione dei tendini della spalla.Persone con dolore e rigidità alla spalla.
Artrite del ginocchioInfiammazione e dolore al ginocchio.Pazienti con gonfiore e dolore al ginocchio.
Fascite plantareDolore sotto il piede causato da infiammazione della fascia plantare.Soggetti con dolore sotto il piede, peggio al mattino.
Sindrome del tunnel carpaleCompressione del nervo mediano al polso.Persone con dolore e intorpidimento al polso.
Sindrome da conflitto subacromialeDolore causato da conflitto meccanico nella spalla.Pazienti con dolore durante i movimenti della spalla.
Dolore miofascialeDolore muscolare localizzato associato a punti trigger.Soggetti con dolori muscolari persistenti.
Nevralgia intercostaleDolore lungo i nervi intercostali.Pazienti con dolore toracico localizzato.
Dolore radicolareDolore causato da compressione delle radici nervose spinali.Soggetti con dolore irradiato dalla colonna vertebrale.
PatologiaDescrizione
Infezioni urinarieInfezioni del tratto urinario, spesso causate da batteri, che provocano dolore e bruciore.
Calcolosi renaleFormazione di calcoli nei reni o nelle vie urinarie, che causano dolore e difficoltà nella minzione.
Ipertrofia prostatica benignaIngrossamento della prostata che provoca difficoltà a urinare, comune negli uomini anziani.
ProstatiteInfiammazione della prostata che causa dolore e problemi urinari.
Tumore alla prostataCrescita maligna delle cellule nella prostata, comune negli uomini anziani.
Disfunzione erettileIncapacità di mantenere un'erezione adeguata per un rapporto sessuale, spesso legata a problemi vascolari o ormonali.
Incontinenza urinariaPerdita involontaria di urina, che può essere causata da debolezza muscolare o problemi neurologici.
CistiteInfiammazione della vescica urinaria, che provoca dolore e bruciore durante la minzione.
Ritenzione urinariaIncapacità di svuotare completamente la vescica, spesso causata da ostruzioni o problemi nervosi.
Infertilità maschileIncapacità di concepire un figlio, spesso legata a problemi di produzione o qualità dello sperma.
EmaturiaPresenza di sangue nelle urine, che può essere causata da infezioni, calcoli o tumori.
Vescica iperattivaContrazioni involontarie della vescica che causano un urgente bisogno di urinare.
Tumore alla vescicaCrescita anomala delle cellule nella vescica, che può causare sangue nelle urine e difficoltà a urinare.
FimosiRestringimento del prepuzio che impedisce la sua retrazione sul glande del pene.
VaricoceleDilatazione delle vene nel testicolo, che può provocare dolore e problemi di fertilità.
IdronefrosiDilatazione del rene dovuta a un blocco nel flusso di urina, che può danneggiare il tessuto renale.
Stenosi uretraleRestringimento dell'uretra che provoca difficoltà nella minzione.
Cistite interstizialeInfiammazione cronica della vescica senza un'infezione identificabile, che provoca dolore pelvico.